|  | 
  introdurre, stimolare, creare le 
  condizioni per uno stato di benessere emotivo; | 
  |  | 
  potenziare 
  le capacità cognitivo – immaginative; | 
  |  | 
  sviluppare una migliore stabilità e 
  flessibilità fisica e psichica; | 
  |  | 
  aprire canali di comunicazione non 
  verbali (corporei – sonoro – musicali); | 
  |  | 
  attivare processi di 
  socializzazione, di facilitazione alla relazione e allo scambio comunicativo 
  ed espressivo interpersonale; | 
  |  | 
  vincere gli stati ansiogeni, 
  attenuare l’aggressività, e ripristinare gli equilibri tonico-muscolari. | 
 E' così articolata:
       
E' così articolata:
il movimento e il suono come forme di comunicazione
- “il nome è una voce che danza”; 
- “dall’ascolto alla ricerca della pulsazione”;
- “danze sonore”;
 
gli strumenti musicali per comunicare
- “esplorazione degli strumenti e delle loro 
possibilità ritmiche”;
- “enigmi musicali”;
 
dalla scrittura all’esecuzione 
- "dal canto alla pulsazione alla scrittura"
- “partitura informale”;
- “orchestra”;
 
 Per richieste, informazioni e 
prenotazioni è possibile contattare il dr. Gilberto Angione:
       
Per richieste, informazioni e 
prenotazioni è possibile contattare il dr. Gilberto Angione:
    
    
     339/8700668
    
    
    fax: 
    
    
    1782700561
    
    
    
    gilberto.angione@pedagogisticlinici.org
    
    
    
    info@pedagogisticlinici.org
 
Questa pagina è stata visitata da 
n°
 utenti
utenti